Rulli per lamiera

Rulli gommati
I rulli gommati hanno diverse funzioni nelle macchine per il trattamento della lamiera tra cui: il traino, il trasporto, la pressione sul prodotto ed altro. La tavola, cioè la zona di contatto con il prodotto trattato, può essere rivestita con differenti materiali tra cui: silicone, hypalon, poliuretano, neoprene, EPDM, viton.

Rulli di trasporto
I rulli di trasporto hanno la funzione di trasportare il prodotto cioè la lamiera. Sono caratterizzati, solitamente, da perni semplici senza collegamenti di trasmissione.
La tavola, cioè la zona di contatto con il prodotto, può essere finita cilindrica, conica concava o convessa con lavorazione di tornitura o di rettifica (se necessario precedentemente trattata con processi di indurimento), successivamente possono essere effettuati rivestimenti differenti quali: cromatura a spessore e rettifica, antiaderenti, silicone, hypalon, poliuretano, neoprene, EPDM, viton, zincatura, verniciatura.

Rulli strizzatori
I rulli strizzatori hanno la funzione di eliminare l’agente chimico, liquido, in eccesso presente sulla lamiera.
La tavola, cioè la zona di contatto con il prodotto, può essere finita cilindrica, conica concava o convessa con lavorazione di tornitura o di rettifica (se necessario precedentemente trattata con processi di indurimento). Successivamente possono essere effettuati rivestimenti differenti quali: cromatura a spessore e rettifica, antiaderenti, silicone, hypalon, poliuretano, neoprene, EPDM, viton, zincatura, verniciatura.
Rulli per lamiera
Rulli gommati
Rulli di trasporto
Rulli strizzatori
Rulli motorizzati
Rulli di raffreddamento

Rulli motorizzati
I rulli motorizzati hanno la funzione di trasmettere il moto dai motori al prodotto cioè la lamiera. Sono caratterizzati, sui perni, da collegamenti di trasmissione di diverso tipo tra cui sedi per linguette/chiavette, profili scanalati, innesti frontali.
La tavola, cioè la zona di contatto con il prodotto, può essere finita cilindrica, conica, concava o convessa con lavorazione di tornitura o di rettifica (se necessario precedentemente trattata con processi di indurimento), successivamente possono essere effettuati rivestimenti differenti quali: cromatura leggera lucida, cromatura leggera satinata, cromatura a spessore e rettifica, antiaderenti, silicone, hypalon, poliuretano, neoprene, EPDM, viton, zincatura, verniciatura.
